Archivio Autore

 

BIOTIPOLOGIA. La scienza dell’individualità umana.

Di Corrado Bornoroni, 25×19, 314 pag. – edizioni Casa Editrice Ambrosiana – 2000.

 

QUESTO E’ IL CICLO. Dall’orgasmo alla luna: cicli naturali ed ecologia mestruale.

Di Anna Buzzoni, 22×14, 343 pag. – edizioni Mimesis – 2022.

 

Carla è una giovane donna con problemi di mal di schiena; elegante, leggermente sovrappeso, risponde garbata alle mie domande. Quando le chiedo la data dell’ultima mestruazione mi guarda perplessa; dopo alcuni secondi la perplessità si muta in stupore, Carla non ricorda. Ha 38 anni, un figlio. In un ultimo tentativo ricorre allo smartphone e alla fine mi risponde: ” devono arrivare la settimana prossima “.

Alessandro ha 22 anni e un fastidioso dolore al collo che lo costringe ad assumere molti farmaci; si è reso conto che il disturbo aumenta durante la giornata, a mano a mano che passano le ore seduto davanti al Pc; inoltre, da sempre ha difficoltà digestive, affrontate negli anni con farmaci, integratori, ecc. Magro, arti lunghi, dinocolato, mi descrive la sua posizione mentre lavora come ” normale “, mentre normale non è: un gomito appoggiato al tavolo, la schiena ruotata nella ricerca di stabilità. Quando gli chiedo se i disturbi peggiorano quando digerisce peggio del solito mi guarda stupito, ma non riesce a spiegarsi questo fastidioso dolore ..

Michela ha 16 anni, viene accompagnata dalla madre; presenta una scoliosi di una certa entità, forse sarà necessario ricorrere al corsetto. ” Le ultime mestruazioni quando sono venute? ” chiedo. Silenzio. Madre e figlia si guardano, i secondi passano. Alla fine, la madre ( non la figlia, che resta ” lontana ” dalla vicenda ) accede al telefonino e, incrociando i dati di vari avvenimenti occorsi alla figlia nelle ultime settimane perviene finalmente ad una data: ” quasi un mese fa, quindi nei prossimi giorni mia figlia dovrebbe avere il ciclo “.

Mai come in questi ultimi anni l’attività fisica, il muoversi, il conoscere sé stessi è entrato a far parte dei desiderata della popolazione occidentale; parallelamente, le persone che incontro durante la mia giornata lavorativa paiono lontane dal proprio corpo, dai suoi ritmi. Scoprono di essere corpo solo in occasione di una sofferenza, altrimenti sprofondano nelle allucinazioni dello smartphone.

Mi permetto quindi di suggerire alcuni libri che, descrivendo quanto si sa della natura umana dal punto di vista della corporeità, possono essere un valido aiuto nel coniugare l’esperienza che noi facciamo del nostro essere vivi con i dati desunti dagli studi scientifici che si occupano dello sviluppo del nostro corpo.

Biotipologia, di C. Bornoroni ( medico chirurgo, tossicologo, diplomato in Agopuntura Cinese ed in Omeopatia ) si inserisce nell’ormai cospicuo gruppo di testi che descrivono lo strutturarsi della costituzione di ogni individuo, connettendo tra loro punti di vista apparentemente lontani, come possono esserlo lo studio embriologico e antropometrico occidentale con il concetto di tipologia della medicina tradizionale Cinese o con il modello reattivo di matrice omeopatica. Libro approfondito ma accessibile anche a chi non ha conoscenze dirette in materia, getta una luce importante sui fenomeni che guidano i nostri atti quotidiani, dal risveglio mattutino alle differenze di prestazione da una stagione all’altra.

Questo è il ciclo, di A. Buzzoni ( insegnante Sensiplan, metodo scientifico Tedesco per la salute ormonale e la contraccezione naturale ), si propone di indagare più specificatamente l’andamento delle fasi del ciclo mestruale femminile, per poi allargare il concetto di ciclicità ai più svariati ambiti della vita dell’essere umano. Molto preciso ed approfondito, il libro si rivela essere il classico testo da leggere da parte dell’adolescente che vuole conoscersi più approfonditamente, così come anche dai suoi genitori, spesso spaesati davanti alla maturazione dei propri figli.

 

 

Fianchi dallo Scandinavo Slack, o dal Sassone Sleak; o dal Latino Flaccus > morbido, molle: la parte molle dell’addome laterale. Bacino dal Latino Baca > vaso di forma arrotondata e concava, di metallo o terracotta, usato per lavarsi.

Sollevò il bacino e riuscì a spostarsi ”.

Quei fianchi lo avevano proprio stregato ”.

Bacino maschile, stabilità.

Bacino femminile, sinuosità.

 

Com’è il tuo bacino?

Reni dal latino Rienen, congiunto alla radice greca Reo: ciò che scorre, rivo-ruscello; lombi dal latino lumbus: la parte muscolare che copre i reni.

I lombi, ciò che protegge il rivo dei reni.

” Di scatto si rialzò con un colpo di reni “.

” Le mani, ansiose, avvolsero le sue reni “.

Le reni dell’uomo, inarcare.

Le reni della donna, portamento.

 

Come sono i tuoi lombi, le tue reni?

The Game.

Alessandro Baricco

21,5 X 14, 325 pag. – Einaudi editore – 2018

 

Luisa ha 14 anni, lo sguardo curioso e un pò intimorito; viene nel mio studio accompagnata dalla madre ed inviata dallo specialista con diagnosi di lombalgia.

Quando apro la porta la vedo intenta a giocare con lo smartphone nella sala di aspetto con le gambe incrociate, adagiata asimmetricamente con la schiena sulla sedia, la testa mantenuta tesa in torsione in modo da permettere allo sguardo di fissarsi di traverso sul piccolo monitor dello strumento. Non è presente nella stanza, in questo momento lei è dentro allo smartphone, lei è lo smartphone.

Impiega un paio di secondi per ” ritornare tra noi ” e seguire di malavoglia la madre, salutandomi comunque cordialmente.

Luisa è una ” millenian “; è nata, come direbbe Alessandro Baricco, nell’epoca del Game, nell’epoca digitale: ” il termine DIGITALE viene dal latino digitus, dito; sulle dita noi contiamo e per questo digitale significa, più o meno, NUMERICO. Nel nostro contesto, il termine viene usato per dare nome ad un sistema, piuttosto brillante, per tradurre qualsiasi informazione in un numero. (-) Un tempo, tutti i dati che conservavamo erano confezionati in un altro modo: si chiama ANALOGICO. L’analogico era un modo più completo di registrare il reale, ma anche più complesso, fragile, deperibile. Analogico era il termometro a mercurio: nella colonnina il mercurio reagiva al calore cambiando di volume e sulla base dell’esperienza noi deducevamo la nostra temperatura dal suo muoversi nello spazio. Ora il termometro è digitale: lo appoggi sulla fronte, schiacci un pulsantino, e quello in un attimo ti spara una certa temperatura; non è in grado di registrare tutte le sfumature del reale: il mercurio nel termometro si muove di un moto continuo, il termometro digitale non lo fa, magari vi conta i centesimi, ma poi ad un certo punto smette di contare e salta alla cifra dopo: lì in mezzo c’è una porzione di mondo che il sistema digitale si perde per strada. D’altra parte il sistema digitale ha un vantaggio impagabile: è perfetto per i computer, cioè per macchine che possono calcolare, modificare, trasferire la realtà, a patto di procurare loro la realtà nella lingua che conoscono: numeri.  ( pag. 25 ).

La rivoluzione tecnologica in atto ci permette di custodire e/o modificare la realtà trasformandola in numeri; ciò che otteniamo è qualcosa di leggero, veloce, superficiale ma TOTALE: dentro ad un Pc ci sta praticamente ” tutto “.

I “millenians ” si spostano con lo smartphone dentro a questo tutto, ” sono ” questo tutto.

Lo fanno pagando un prezzo: sono fermi. Il movimento, immenso, è nella loro testa.

Si realizza così quello che Baricco chiama un sistema a due forze motrici: la realtà per come tentiamo di conoscerla da sempre, quella che possiamo toccare, annusare, muovere; e la realtà, virtuale ma non per questo meno presente, di ciò a cui è possibile accedere grazie al mondo del web.

Il problema, per Luisa come per tutti noi, è che l’uso di queste macchine tecnologiche sta riducendo il nostro corpo alla sola dimensione visiva, attuata stando il più possibile fermi  ( altrimenti non riusciamo a gestire il monitor dello strumento che abbiamo in mano ): ma, come ho ripetutamente evidenziato nelle recensioni precedenti, noi umani siamo nudi, eretti e con le mani libere, abbiamo la necessità di filtrare la realtà in funzione del nostro corpo, il quale si muove in modalità sinestetica, attraverso una continua integrazione dei sensi, in funzione del suo essere uomo o donna.

Invece, la rivoluzione digitale paralizza il corpo, di fatto fa a meno della differenziazione maschio-femmina, limitandone l’espressione alla sola modalità visiva: lo scotto da pagare per accedere al ” tutto ” viene apparentemente pagato volentieri da noi che ormai viviamo nell’epoca del web, perché la sensazione da cui siamo percorsi è quella di padroneggiare finalmente in mondo in maniera compiuta, ci sentiamo ” dei “.

In questo senso, la digitalizzazione funziona come uno droga: altera la realtà corporea, creando una dipendenza psichica verso la sostanza ( in questo caso: il mondo virtuale ) capace di farci accedere a questo stato di presunta beatitudine.

Io non credo che, come invece afferma Baricco, la rivoluzione tecnologica in atto sia nata principalmente per evitare che si ripetessero gli errori del novecento; più banalmente, gli ingegneri e le teste d’uovo che hanno inventato il web negli anni 70, conoscevano le allucinazioni dell’LSD e degli stupefacenti di cui si faceva già ampio uso in quel periodo, ma anche i loro effetti negativi: si sono inventati un modo per viaggiare con la mente che garantiva lo stesso straniamento senza, apparentemente, i danni devastanti della droga.

Ciò che ne è venuto fuori è un mondo in cui la tecnica non è più una mediazione tra sé ed il mondo, ma una estensione di sé; ci permette di poter fare esperienza giocando, divertendoci, in qualche modo allucinandoci; una ” bolla”  leggera, divertente, ma non per questo meno soffocante. Quello che viene a mancare, quello che noto sempre più nei miei pazienti, è la capacità di muoversi, di andare verso-.

Anche adesso, mentre sto scrivendo al Pc, sono fermo; ma io sono nato negli anni 60, quindi dopo 25 minuti il mio collo inizia a farmi male; il mio corpo mi avverte: devo muovermi.

Credo sia questa la testimonianza che noi ” primitivi ” possiamo trasmettere ai nostri figli: guarda che il mondo vero rimane quello che tu puoi vivere corporalmente, carnalmente; sappi che si muore una volta sola, poi non si può più ricominciare un’altra partita, come invece fai sul tuo Tablet. Le domande sul senso della vita non possono essere eluse nemmeno da te che vivi nel mondo virtuale: l’illusione di credersi dio, il non capacitarsi della propria mortalità, il dover fare i conti con la sofferenza legata alla nostra corporeità.

Tu pensi di essere in contatto con tutti grazie al web, ma ciò che manca nel GAME è proprio la relazione, perché il corpo è fermo e asimmetricamente distribuito: per gestire i vari dispositivi elettronici dobbiamo modificare il nostro assetto posturale fino a lasciare la libertà di movimento unicamente agli occhi, e questo è possibile solo a patto di ” avvitare ” il corpo.

SOLI è il primo termine che identifica gli abitanti del GAME. 

STORTI è il secondo.

STANCHI è il terzo, stante la enorme fatica psichica necessaria per mantenere l’attenzione sempre ad un livello ottimale, così da poter lavorare proficuamente con il nostro Pc.

La realtà virtuale si va configurando come uno spaventoso girone Dantesco, dove torme di nuovi schiavi si affannano a ritagliarsi il proprio inferno?

 

 

 

I disturbi dolorosi della colonna vertebrale accompagnano l’umanità fin dal suo sorgere, essere bipedi ed eretti comporta un conto salato da pagare in termini di controllo dell’equilibrio e di delimitazione dei gesti. Preparato dall’associazione dei fisioterapisti ( AIFI ), ecco quindi un agile vademecum per imparare a gestire al meglio la nostra schiena.

La schiena va a scuola

Il Dio delle donne

Luisa Muraro

21×14,5, 165 pag. Mondadori – 2003

 

Tre lezioni sulla differenza sessuale

Luisa Muraro

21×14,5, 153 pag. Orthotes Editore – 2011

 

L’anima del corpo

Contro l’utero in affitto

Luisa Muraro

19×12, 90 pag. La scuola Editrice – 2016

 

Donna è colei che accoglie?

Donna è colei che è passaggio dell’amore, amore essa stessa?

Donna vuol dire essere abitata da quello che di inafferrabile e di incalcolabile è il desiderio femminile, e cioè dall’assenza di un vero oggetto; mancanza di tutto, bisogno di tutto; poter diventare madre e trovarsi così reclamata dalla riconoscenza della vita ricevuta e dalla bisognosità della vita da trasmettere ( … ).  C’è sullo sfondo una domanda smisurata d’amore, votata al fallimento per fare posto ad altro, ossia per dare vita alla vita ( Il Dio delle donne, pag. 88-91 ).

Luisa Muraro, filosofa e femminista, è riuscita con i suoi scritti a portare alla luce il bisogno di infinito che abita ogni donna, il suo sentirsi dea, desiderosa di essere ammirata. Ma la sua ricerca, come quella del movimento femminista, non mi sembra essere approdata ad una rinnovata relazione con il mondo maschile.

Leggi il resto di questo articolo »

L’uno per uno

elementi di diagnosi differenziale in psicoanalisi.

Franco Lolli

21X14, 205 pag. – poiesis editore 2015

 

” .. la domanda di cura è sempre più assente, evanescente, inespressa, nel senso che a essa si è sostituita una forma inquietante di semplice presentazione del proprio corpo nella stanza d’analisi. Le persone che l’analista riceve arrivano senza alcuna domanda, stordite dalla potenza del loro sintomo ( che, tuttavia, assicura alla loro economia di godimento un equilibrio, problematico ma tutto sommato stabile ), imploranti nel richiedere una soluzione immediata a un problema che non percepiscono come tale ( soluzione che sanno, peraltro, essere disponibile nella forma dello psicofarmaco ). Ci troviamo sempre più frequentemente di fronte ad una presenza muta, affetta da un sintomo che non fa questione – se non agli altri. Non solo non c’è assunzione di responsabilità nei confronti della sofferenza; ma non c’è, nemmeno, assunzione della sofferenza, il volerne far qualcosa ” ( pag. 2 7 ).

Che cosa vuole il paziente del III millennio?

Vuole l’eliminazione del problema. Velocemente. Non desidera interrogarsi sul senso del suo dolore; l’intoppo al procedere della sua esistenza va eliminato, per poter continuare ” come prima “.

Leggi il resto di questo articolo »

E’ più forte di me.

Il concetto di ripetizione in psicoanalisi.

Franco Lolli

21 X 14, 130 pag. – poiesis editore 2012

 

Il padre.

Libertà Dono

Claudio Risè

19 x 13, 190 pag. – edizioni Ares 2013

 

Mi parla con tono basso, lo sguardo spento, il corpo fermo.

“ Non è cambiato niente, ho male come prima .. “ ; ha fatto gli esercizi a casa ( chiedo )?.. no “.

Si ricorda di quello che era successo la settimana scorsa? Eseguendo gli esercizi, qui con me, il dolore era scomparso…

.. non so ..“.

 

E’ seduto di fronte a me, rigido, struttura atletica.

“ Senta un po’, il dolore qui al ginocchio, dopo il suo trattamento era sparito, ma da alcuni giorni è ritornato … “.

Che cosa ha fatto in questi giorni?ma niente, le solite cose … “

Cioè è andato in bicicletta anche se le avevo detto di aspettare?

“ … come faccio a non andarci? Ci vado da sempre! ..

E quanti Km ha percorso?

.. sono partito alle 7.00 e sono ritornato a casa alle 11.00 perchè il ginocchio mi doleva .. “.

Quindi quanti Km?    .. ma, non so, una ottantina .. “

Forse il suo ginocchio le sta dicendo che sta esagerando …

Silenzio.

Poi: “ non vorrà mica che mi fermo! “    … E se provasse a fare delle pause?

Sta scherzando! “

 

Questi due dialoghi sintetizzano quello che spesso è il rapporto che si instaura tra terapista e p/e non appena le esigenze del trattamento in corso presuppongano una modifica della quotidianità del soggetto, anche quando, anzi, sopratutto quando le attività motorie praticate o non praticate siano direttamente responsabili del disagio patito.

Il p/e appare legato a filo doppio a ciò che gli causa il disagio, e non vuole assolutamente modificare il modo in cui vive.

Il mondo che nel tempo egli è riuscito a circoscrivere gli appare l’unico mondo possibile; cambiarlo fa presagire più sofferenza del dolore, magari anche intenso, che in quel dato momento lo attanaglia.

Leggi il resto di questo articolo »

Dorso come ciò che è posteriore rispetto all’asse di riferimento, schiena dal longobardo ” skena “, la parte della corazza che proteggeva il dorso.

Ciò che protegge, la parte oscura che di nascosto orienta il nostro protenderci nel mondo.

” … Dritta quella schiena! “

” Il peso, immane, si schiantò sulla sua schiena “.

” lentamente, progressivamente, le sue dita penetravano nella schiena “.

Schiena d’uomo, sostegno.

Schiena di donna, sensuale.

Com’è la tua schiena?

Habeas corpus

Sei genealogie del corpo occidentale.

Federico Leoni

14,5 x 21, 162 pag. 2008 Bruno Mondadori editore

Il corpo è inconscio.

Osservarne solo un aspetto ( la percezione staccata dal movimento, gli stati d’animo slegati dalla coscienza, ecc. ) è stato il modo, in occidente, di cercare di spiegarne il funzionamento, ed il modello del corpo-automa controllato da un cervello-computer e dotato di una fantomatica anima-psichica è solo l’ultimo ( e parziale ) risultato di questo incessante lavoro di cesellatura.

Leggi il resto di questo articolo »

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.